Sabato 23 e Domenica 24 novembre
Corso di formazione gratuito per volontari di canile

Tematiche trattate:
- Attività del canile di Tolmezzo
- Attività del volontario
- Approfondimenti su passeggiate, gioco e realazione
- La comunicazione del cane
- La gestione dei cani 'difficili'
- Norme di sicurezza
- La gestione del gatto
Per infomazioni contatta il canile al 3246864442.
da Sabato 11 novembre 2017 ore 15.30-19.00
Patentino per proprietari di cani.
Percorso formativo in quattro incontri (seconda edizione).
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 06/11/2017
Il corso sarà confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.

Percorso formativo ai sensi dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 20 luglio 2017, proroga dell'Ordinanza contingibile e urgente del 6 agosto 2013, come modificata dall'ordinanza 3 agosto 2015, concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani.
Programma (Presentazione)
11/11/2017Perchè un patentino per i propretari di cani, cosa significa?
Benessere animale e normativa.
18/11/2017"Canina-Mente": la Mente e la Comunicazione del cane.
Il cucciolo: chi è costui? Etologia del cane (prima parte).
19/11/2017Sessione pratica in campo.
25/11/2017Etologia del cane (seconda parte).
Cani e bambini. Come prevenire l'aggressività canina.
Per infomazioni e per prenotare la partecipazione agli incontri telefona al 335 8162100 o scrivi una mail a info@ascuolacondaffi.it.
da Sabato 21 gennaio 2017 ore 10.00-12.30
Patentino per proprietari di cani.
Percorso formativo in quattro incontri.

Percorso formativo di 10 ore in quattro incontri, ai sensi dell'Ordinanza contingibile e urgente del 6 agosto 2013, come modificata dall'ordinanza 3 agosto 2015 e proroga del 13 luglio 2016, concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. (16A06557) (GU Serie Generale n. 09 del 7-9-2016).
Programma (Presentazione)
21/01/2017: Perchè un patentino per i propretari di cani, cosa significa? Benessere animale e normative legali.
28/01/2017: Il cucciolo: chi è costui? Etologia del cane.
04/02/2017: Canina-mente: la Mente e la Comunicazione
11/02/2017: Cani e bambini. Come prevenire l'aggressività canina
Per infomazioni e per prenotare la partecipazione agli incontri telefona al 335 8162100 o scrivi una mail a info@ascuolacondaffi.it.
venerdì 29 maggio 2015
Etologia e comportamento del gatto.
Eliminazione inappropriata, le cistiti ricorrenti e le diete da seguire.

domenica 15 dicembre 2013
Seminario pratico sui fiori di Bach
L'uso dei Fiori di Bach nei nostri animali, con particolare attenzione al loro stato d'animo e alle loro emozioni.

Floriterapia di Bach.
Dal 2009 utilizzo anche la floriterapia di Bach come supporto nella gestione dei problemi comportamentali del cane e del gatto.
L'interesse per i fiori di Bach è nato grazie all'incontro, con una naturopata che mi aveva contattato per un problema comportamentale del suo micio. Durante quell'incontro mi spiegò che aveva utilizzato i fiori di Bach per alcuni suoi animali e che aveva avuto delle buone risposte; la cosa mi incuriosì e decisi di approfondire l'argomento con il suo aiuto.
Da allora utilizzo la floriterapia di Bach come aiuto nella gestione di alcuni problemi comportamentali dove la sintomatologia e la situazone me lo consente.
dott.ssa Sara Faggin
Programma
Si parlerà dell'uso dei Fiori di Bach nei nostri animali, con particolare attenzione al loro stato d'animo e alle loro emozioni.
Ci saranno riferimenti pratici ai casi presenti, anche se il seminario non prevede la presenza dei nostri piccoli amici.
Per prenotare la partecipazione al seminario telefona al 335 8162100 o scrivi una mail a info@ascuolacondaffi.it.
Termine ultimo per iscriversi: il 8/12/2013.